Brevetti e modelli di utilità
Proteggere le idee e i prodotti che sono o contengono un’innovazione tecnica.
Dalla valutazione della brevettabilità di un’invenzione al deposito del brevetto.
Il brevetto tutela un’invenzione in campo tecnico e conferisce il diritto esclusivo di sfruttarla nel territorio in cui si è scelto di proteggerla. Per essere brevettabile, l’invenzione o trovato deve soddisfare tre requisiti: novità, originalità e applicabilità industriale.
Senza domanda di brevetto depositata, un’invenzione potenzialmente brevettabile perde la possibilità di essere tutelata con il brevetto nel momento in cui viene divulgata o commercializzata.
Depositare la domanda di brevetto significa avere subito la possibilità di proteggere la vostra invenzione e di agire nei confronti dei concorrenti che potrebbero appropriarsi dell’idea e sfruttarla a loro vantaggio, a discapito dei vostri investimenti in ricerca e sviluppo, comunicazione e promozione.
Con i nostri consulenti brevettuali vi seguiamo in tutte le fasi per arrivare al deposito della domanda di brevetto.
Con il supporto delle ricerche di anteriorità, verifichiamo se l’invenzione è davvero innovativa, oppure se contiene particolari innovativi tutelabili con il brevetto.
I nostri consulenti brevettuali si occupano di tutte le fasi della stesura del testo brevettuale e lo verificano con voi prima di depositare la domanda di brevetto.
Dal momento del deposito, siete liberi e sicuri di poter divulgare la vostra invenzione.
Dopo il deposito della domanda, potete decidere se estendere la protezione all’estero e chiederci di depositare le domande nei paesi di vostro interesse.
La consulenza sulla brevettabilità può entrare in gioco dal momento in cui ritenete di possedere un’idea innovativa e volete esplorare la possibilità di brevettarla per tutelarla, oppure dal momento in cui vi preparate a divulgare l’invenzione, agendo con un anticipo adeguato.
Il nostro team di consulenti e legali specializzati in proprietà intellettuale vi offre un punto di vista privilegiato e ampio sia per tutelare la vostra invenzione con il brevetto, sia per tenere conto di altri possibili strumenti di protezione come il marchio o il design grazie al cumulo di tutele.
La consulenza in proprietà intellettuale è la via per studiare, redigere, depositare e curare fino alla sua concessione una domanda di brevetto accurata e completa, che metta in luce le caratteristiche di novità dell’invenzione. L’obiettivo è fornire all’inventore un ambito di protezione adeguato della sua idea e uno strumento per difenderla con le azioni più opportune nei casi di violazione del diritto di esclusiva.